Indice


Ottenere il pedigree, come si fa?

Come ottenere il pedigree? Ecco un’altra domanda che spesso si sente fare da chi ha preso un cane senza documenti e che vorrebbe ottenerlo magari per fare una cucciolata o perché ha deciso di prendersi la soddisfazione di fare qualche Expo o qualche prova di lavoro in cui è necessariamente richiesto.

La questione però non è così semplice.

Come dicevamo nel precedente articolo sul pedigree (clicca qui), questo è un documento che dice dettagliatamente qual è l’albero genealogico del cane. Come si fa ad ottenere un documento che attesta chi sono i parenti del cane se non c’è nulla di ufficiale che dichiari la provenienza del cane stesso?

Ottenere il pedigree per una cucciolata di soggetti che ce l’hanno

Normalmente chi fa cucciolate con pedigree ha già i due genitori che hanno questo certificato. In questo caso è sufficiente quindi denunciare la cucciolata all’ENCI entro il 25esimo giorno di età del cucciolo. Si procede consegnando il Modello A all’ente completo di tutte le informazioni:

  • dati dell’allevatore
  • numero di cuccioli indicando anche eventuali piccoli nati morti
  • dati della fattrice
  • dati dello stallone

Dopo questo entro il 90esimo giorno d’età della cucciolata bisogna presentare la richiesta del pedigree. Questo deve essere fatto per ogni singolo cucciolo presentando il Modello B in cui viene indicato il nome dei genitori, il nome di chi ha la cucciolata (allevatore o privato) e il nome e il sesso del cucciolo.

Nei due mesi di vita del cucciolo l’ENCI potrebbe mandare un controllo per verificare che la cucciolata dichiarata sia realmente esistente e assicurarsi della correttezza del numero di cuccioli dichiarati.

Quindi in conclusione all’atto della vendita del cucciolo i documenti sono già tutti presenti.

Ottenere il pedigree, come si fa?

Pedigree per cani adulti provenienti da genitori senza documenti

Se tutti potessero ottenere dei pedigree per cani adulti partendo da genitori che a loro volta non lo avevano, verrebbe meno lo scopo di tutela della razza di questo documento!

Ci sono però alcune eccezioni. Capita infatti che in alcune razze venga tenuta aperta la selezione permettendo di creare pedigree di nuova generazione. Cosa vuol dire questo?

Che se avete un bel cane di razza senza pedigree potete fare richiesta per ottenerlo.

E quindi, quale sarebbe il corretto procedimento?

Chiama il club di razza che ti interessa

Innanzitutto bisogna informarsi dal club di razza se la selezione è ancora aperta. Iniziate quindi andando a cercare su google i contatti del club della razza che vi riguarda. Infatti questa possibilità non è aperta a tutti. E’ il club che decide.

Se poi vi viene detto che è possibile ottenere il pedigree di nuova generazione, seguite nel dettaglio le istruzioni che vi vengono date.

Se invece vi viene detto che per la vostra razza la selezione è ormai chiusa vuol dire che non c’è modo per voi di ottenere questo documento.

Presenta il cane in Expo

Di solito la procedura corretta per ottenere il pedigree, è iscrivere e presentare il cane in una Esposizione in categoria RSR in cui il giudice valuterà i requisiti del vostro cane (mi raccomando, ricordate che per poter partecipare è obbligatorio avere il vaccino dell’antirabbica fatto almeno un mese prima).

Se morfologicamente il vostro cane rispetta bene lo standard e dimostra di essere in tutto e per tutto un buon rappresentante della razza, il giudice vi consegnerà un certificato di tipicità che dovrete consegnare all’ENCI. A questo punto l’ente vi rilascerà poi il pedigree di nuova generazione (ad un costo di 40€ circa).

Mettete in conto anche eventuali fallimenti, è una cosa possibile solo per alcune razze e assolutamente non facile da ottenere!

Siamo un centro di addestramento in provincia di Torino, se vuoi scoprire di più su chi siamo e sul nostro lavoro visita il nostro sito web!

Ci trovi anche su canali social come Facebook e Instagram!

Condividi questo articolo!

WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn