Cane senza pedigree? Facciamo un po’ di chiarezza

Ed eccoci con uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni: il cane di razza è importante che abbia il pedigree? Cosa succede se ho un cane senza pedigree? Facciamo un po’ di chiarezza
Spesso si sente dire “ma no a me non interessa perché tanto è solo un pezzo di carta”. Ebbene, non è così.
Il pedigree è molto di più di un pezzo di carta! E’ un vero e proprio documento d’identità del cane!
Questo infatti riporta tutto l’albero genealogico. Dice chi sono i genitori, chi i nonni, bisnonni, trisavoli ecc del vostro cane.
Cosa posso sapere grazie al Pedigree?
Beh, moltissime sono le informazioni che si possono ottenere grazie a questo prezioso documento.
- Le malattie genetiche.
- Se c’è una consanguineità troppo stretta (accoppiamenti tra fratelli ad esempio).
- Se è una linea completamente aperta (cioè che non contiene consanguineità).
- Se ci sono soggetti che hanno ottenuto risultati sportivi e quindi si tratta di una selezione più basata sulle capacità nel lavoro.
- Se sono soggetti che hanno fatto più Expo e quindi con un riguardo particolare nei confronti della perfezione estetica.
Senza tutto ciò, come si fa a sapere chi sono gli antenati del cane?
Non si può, perché a parole le persone possono mentire o semplicemente non sapere esattamente come sono andate le cose.
Ad esempio la femmina potrebbe aver incontrato il cane del vicino in un momento di distrazione. Il proprietario dovendo cedere i cuccioli, vi dirà ugualmente essere figli del suo maschio.
O ancora l’accoppiamento potrebbe essere stato fatto con un cane raccolto dalla strada quand’era cucciolo e che, crescendo, si è mostrato molto somigliante ad una certa razza. Come fare per sapere chi sono i genitori e i nonni di quel cane trovatello?
Il proprietario della cucciolata che deve dare via i cuccioli però vi dirà “sì guardateli, sono di razza, non hanno i documenti ma sono di razza”!
E’ normale, lui deve darli via!
Così voi prendete questo cucciolo, arrivato da una selezione in cui non sono stati fatti gli esami per garantire la salute del cane, di cui non sapete niente e che quindi sono da definire mettici.
E direte: “ma no! Perché meticci? Se assomigliano alla razza sono di razza”.
E vi dico che, non sapendo che razze ci siano dietro a quei cani, il fatto che mostrino l’estetica di una certa razza non esclude che dietro non ne abbia un’altra.

Facciamo un esempio per rendere più chiaro il concetto:
un giorno andate in una cascina, hanno una bellissima cucciolata di cani senza pedigree ma che sembrano a tutti gli effetti dei pastori tedeschi e sembrano anche molto belli.
Ne portare a casa uno, l’anno successivo decidete di prendere una femmina e, ponendo il caso che a livello di salute vi sia andato tutto bene, fate la cucciolata.
Di questi cuccioli una parte vengono fuori bianchi con il muso più corto, decisamente più grossi e la coda che si arriccia sulla schiena, possibile?
Eppure i genitori sembravano tutti e due pastori tedeschi!
Ebbene sì, è possibile! Perché magari voi non lo sapevate ma i genitori dei vostri cuccioli arrivavano da qualche pastore che aveva fatto degli incroci con pastori maremmani. Ecco quindi che saltando le generazioni, vi ritrovate con cuccioli che non assomigliano proprio per niente al pastore tedesco!
Cosa si rischia nel riprodurre cani senza il pedigree?
Beh i fattori di rischio sono diversi. Non conoscendo assolutamente niente dei parenti del cane, potrebbe capitare di fare (senza saperlo) accoppiamenti tra fratelli, fratellastri o addirittura con i genitori stessi. Questo comporterebbe un’elevata possibilità di confermare malattie genetiche!
Il discorso poi può ancora andare avanti in altri sensi. Ad oggi infatti sempre di più si sente parlare e vengono scoperti i traffici di cani provenienti dall’Est e da quelli che vengono definiti “cucciolifici”.
Per chi non sapesse, sono luoghi in cui i cani vengono tenuti h24 in gabbie piccolissime, condizioni igieniche spaventose e fatti riprodurre in continuazione senza rispetto per l’animale.
Tutti i cani provenienti da questi luoghi sono senza pedigree. Prendere quindi un cane definito “di razza” senza pedigree, è anche un modo per portare denaro a questi trafficanti di cani.
Per contribuire a fermare questo commercio evita di portargli denaro!

Se prendo un cane con pedigree costa molto di più!
Questa è una delle affermazioni che mi capita di sentire più di frequente.
Tieni conto che, per un allevatore, il pedigree ha davvero un costo poco significativo.
Il pedigree ha un costo di 25€ circa. Ciò che costa davvero in realtà non è il documento in se ma il lavoro che l’allevatore fa per i suoi riproduttori.
Un buon allevatore investe davvero tanto in esami per la salute, monte, esposizioni, gare, viaggi ecc. Il pedigree è davvero il costo minore nel complesso.
Detto ciò quindi a chi ha i genitori con pedigree, conviene sempre anche economicamente farglielo fare ai cuccioli!
Non farti fregare dal “se lo vuoi senza pedigree te lo posso dare a 800€ anziché 1200€”, perché molto probabilmente c’è sotto qualche inganno!
Oltre a questo poi c’è anche proprio un discorso di legge. Il cane senza pedigree infatti, è per legge un meticcio quindi non può essere in alcun modo venduto ma solo “ceduto” con al massimo un rimborso spese.
Se vi vogliono vendere a 800€ un cane senza pedigree andate altrove, o ancora meglio, andate in un rescue di razza in cui ve lo daranno gratuitamente, con il vincolo della non riproduzione. Certo non potrete fargli fare cuccioli ma che senso avrebbe mettere al mondo altri cani da considerare meticci? Almeno avrete salvato un cane che ha bisogno!
Quindi riassumendo:
Il Pedigree non è solo un pezzo di carta, è l’unico documento che permette legalmente di definire il proprio cane “un cane di razza”.
E’ l’albero genealogico, l’unica cosa che ti dice chi sono gli antenati del tuo cane e che può informarti su patologie genetiche nella parentela.
È quindi l’unico documento che garantisce che non vengano riprodotti cani che possono portare malattie che faranno star male i cuccioli.
L’unico documento che ti garantirà nel tempo che non farai riprodurre il tuo cane con una sua sorella o sorellastra (per esempio) che è un’altra cosa che può portare gravi problemi ai piccoli.
Il pedigree è tutto questo, il pedigree è essere seri e responsabili della vita dei propri cani.
Siamo un centro di addestramento in provincia di Torino, se vuoi scoprire di più su chi siamo e sul nostro lavoro visita il nostro sito web!